Banner Portal
Il complesso di San Pietro in Vincoli e l’attività di Baccio Pontelli a Roma
PDF (Portuguese)

Keywords

Baccio Pontelli
Arquitetura
Roma
Itália
Renascimento

How to Cite

MENESES, Patrícia Dalcanale. Il complesso di San Pietro in Vincoli e l’attività di Baccio Pontelli a Roma. Revista de História da Arte e da Cultura, Campinas, SP, n. 13, p. 5–16, 2021. Disponível em: https://econtents.sbu.unicamp.br/inpec/index.php/rhac/article/view/15377. Acesso em: 18 oct. 2025.

Abstract

Nonostante recenti rivalutazioni dalla parte degli studiosi, l’architetto fiorentino Baccio Pontelli (1449-1494?) rimane un personaggio piuttosto sconosciuto. Particolarmente confuso è il suo soggiorno Roma, fra il 1482 i il 1492. Questo articolo cerca di stabilire la sua attività presso il complesso di San Pietro in Vincoli a Roma, sede amministrata da Giuliano Della Rovere, futuro papa Giulio II. Alcune parti della
basilica erano tradizionalmente attribuite all’architetto da Giorgio Vasari, ma le ricerche attuali ci portano a situare il lavoro del Pontelli in altri punti della fabbrica, invece di quelli suggeriti dall’aretino.

PDF (Portuguese)

References

Archivio di Stato di Pisa, Opera del Duomo, Creditori e debitori, 564, ff. 170v e 188r.

Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 860, c. 31, Folenghino a Francesco Gonzaga, 26 Luglio 1512, Roma, apud SHAW, C. “The motivation for the patronage of pope Julius II”. In: GROSMAN, M., MACDONALD, A. e VANDERJAGT, A. (org.). Princes and princely culture 1450-1650. Boston: 2005.

BENELLI, F. “Baccio Pontelli, Giovanni Della Rovere, il convento e la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Senigallia”. Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, n. 31, 1998-9.

BENELLI, F. Baccio Pontelli e Francesco di Giorgio. Alcuni confronti fra rocche, chiese, cappelle e palazzi, in FIORE, F. P. (a cura di), Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro. Atti del convegno. Florença: 2004.

BENELLI, F. “Il cortile d’onore del castello Brancaleoni di Piobbico: storia, stile e un tentativo di attribuzione”. Bollettino d’arte, ser. 6, n. 92, 2007.

BENZI, F. Sisto IV renovator urbis: architettura a Roma 1471-1484. Roma: 1990.

CASTI, G. e ZANDRI, G. Le chiese di Roma illustrate. San Pietro in Vincoli. Roma: 1999.

DE FIORE, G. Baccio Pontelli architetto fiorentino, Roma: 1965.

FINOCCHI GHERSI, L. “Ornamenti ‘all’antica’ in alcune fabbriche commissionate dal Cardinale Giuliano Della Rovere: architetti e problemi di stile”. Quaderni del Dipartimento di Patrimonio Architettonico e Urbanistico, n. 3, 1993 (1994).

FROMMEL, C. Architettura e commitenza da Alberti a Bramante. Firenze: 2006; e Roma. In: FIORE, F. P. Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento. Milano: 1998.

FROMMEL, C. “Il tempio e la chiesa: Baccio Pontelli e Giuliano Della Rovere nella chiesa di Sant’Aurea a Ostia”. In: Architettura e commitenza da Alberti a Bramante. Firenze: 2006.

FROMMEL, C. L., Roma. In: FIORE, F. P. (org.) Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento. Milão: 1998.

GIORDANI, P. “Baccio Pontelli a Roma”. L’arte, 1908.

GRAZIOLI, F. L. “Contributo a Baccio Pontelli”. Antichità viva, v. 5/6, nr. 27, 1988.

IPPOLITI, A. Il complesso di San Pietro in Vincoli e la committenza Della Rovere (1467-1520). Roma: 1999.

LAVAGNINO, E. “L’architetto di Sisto IV”. L’arte, 1924.

MORRESI, M. “Baccio Pontelli tra romanico e romano: la chiesa di S. Maria Nuova ad Orciano di Pesaro, il Belvedere di Innocenzo VIII e il palazzo della Cancelleria”. Architettura, 1996.

PACIOLI, L. Summa de arithmetica. Veneza: 1494, libro II, fol. 68v, nr 99.

ROCCHI, P. “Il chiostro di S. Pietro in Vincoli a Roma: un contributo alla sua lettura storico-critica”. In Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, n. 15/20, 1992.

TOMEI, P. La Palazzina di Giuliano Della Rovere ai SS. Apostoli. Roma: 1937.

VASARI, G. Le vite dei più eccellenti pittori scultori e architetti (a cura di G. Milanesi). Florença: 1872, vol. II.

Creative Commons License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Copyright (c) 2021 Journal of Art History and Culture